1 anno fa
Purtroppo le differenze esistono, passare una spugna su quello che siamo e su come siamo è una mera utopia. Un atto di fede giacobino che vuole standardizzare (o livellare verso il basso) tutte le varie infinite gradazioni della complessità umana. Ci sono persone, al di là delle fortune patrimoniali e delle agiatezze che possono dispiegare, con cui è una tortura anche solo prendere un caffè. Certo, non è sempre vero, anzi mi pare che ultimamente le cose stiano degradandosi a vista d'occhio e il livello generale sia abbastanza infimo. Soldi o non soldi.
E aggiungo pure che è necessario ricalcolare l'equazione secondo cui persona di cultura=persona agiata. Non è più così da almeno 15 anni. C'è un libro, molto interessante, intitolato "Teoria della classe disagiata" che illustra come nel sistema contemporaneo esista una massa di persone iperistruite con redditi inferiori rispetto alle persone relativamente meno istruite della generazione precedente. L'eccessiva accessibilità a titoli e professioni ha aperto la strada non solo alla svalutazione di quelle stesse professioni, ma ne ha accresciuto la quantità saturando il sistema stesso che però, per via dei suoi principii, non può porre freno al fenomeno. Un circolo vizioso. L'università che adesso sembra una tappa obbligata dovrebbe ritornare a essere il livello d'istruzione (semi)elitaria che era una volta.
E aggiungo pure che è necessario ricalcolare l'equazione secondo cui persona di cultura=persona agiata. Non è più così da almeno 15 anni. C'è un libro, molto interessante, intitolato "Teoria della classe disagiata" che illustra come nel sistema contemporaneo esista una massa di persone iperistruite con redditi inferiori rispetto alle persone relativamente meno istruite della generazione precedente. L'eccessiva accessibilità a titoli e professioni ha aperto la strada non solo alla svalutazione di quelle stesse professioni, ma ne ha accresciuto la quantità saturando il sistema stesso che però, per via dei suoi principii, non può porre freno al fenomeno. Un circolo vizioso. L'università che adesso sembra una tappa obbligata dovrebbe ritornare a essere il livello d'istruzione (semi)elitaria che era una volta.
1 anno fa
D'accordo al 100% che cultura-agiatezza economica sono due cose ben diverse ed anche che sia spesso una tortura stare a parlare 5 minuti con persone anche istruite e "ricche". Che poi la motivazione del calo del reddito di chi è istruito stia nella crescita a dismisura dei laureati direi che possiamo serenamente dire che non è così, visto che in Europa siamo letteralmente i penultimi, davanti alla sola Romania, e lontanissimi dalla media UE.
1 anno fa
Discussione interessante, davvero. Più per i contenuti sociologici che per quelli erotici... ma l'erotismo risiede nel cervello anche quando pretende corpi interi, quindi... siamo sempre a casa! Tutti hanno un po' di ragione... ma il mancato collegamento diretto tra alta formazione scolastica e livelli di reddito, che un tempo era automatico e scontato, adesso è davvero reale. Perché? Forse perché viviamo in una società schizofrenica che da una parte si appella ad altissimi valori universali e dall'altra si preoccupa di rendere universali solo i consumi. Per risolvere lo jato, garantisce e rende accessibile a tutti la possibilità di sognare che una laurea possa funzionare come ascensore sociale. Poi sforna decine di migliaia di laureati in "conservazione dei beni culturali" (ad esempio) che saranno destinati a fare le guide turistiche malpagate e precarie per sempre. O qualche centinaia di migliaia di avvocati che, per avere sopravvivenza, devono contare su un sistema legislativo iperbizantino. O di commercialisti e fiscalisti che, sempre per poter sopravvivere, dovranno contare su un sistema fiscale indecifrabile al singolo cittadino. eccetera... . Per fortuna esistono le tette sulle quali estinguere felicemente le tristezze della società!!! (o i pettorali, valgono uguale)
1 anno fa
Pienamente d' accordo. Viviamo in una società dove fin dall'infanzia sei catalogato se non sei uguale agli altri bambini dalle stesse insegnanti. Non si riesce a comprendere nella maggioranza dei casi che la diversità è una ricchezza. Ci nascondiamo dietro preconcetti e pregiudizi che ci perseguitano fin dall'infanzia. Siamo ottusi nell'approccio con gli altri e ci precludiamo da soli la possibilità di crescere ed essere liberi di vivere. Ci lasciamo condizionare e riportiamo con prepotenza il nostro vissuto nella vita degli altri anche quando non ci viene richiesto. Ci facciamo un sacco di paturnie per apparire ma non per essere in quel momento con chi siamo senza doverci per forza finirci a letto. Non riusciamo a vivere perché pensiamo pensiamo pensiamo troppo e non ne godiamo sia se sei ricco o no. La vera ricchezza sta nel cogliere il momento e goderselo nonostante chi hai davanti se il momento si realizza.Quotato da proprietatransitiva,Discussione interessante, davvero. Più per i contenuti sociologici che per quelli erotici... ma l'erotismo risiede nel cervello anche quando pretende corpi interi, quindi... siamo sempre a casa! Tutti hanno un po' di ragione... ma i [...]
1 anno fa
Discussione interessante, pare strano farla su questo forum e invece.. in un certo senso è la dimostrazione che dietro alle foto più o meno erotiche ci sono persone con tante idee diverse.
Sulla laurea c'è poco da dire: abbiamo quasi la metà in meno dei laureati in Francia, Olanda, Danimarca, notevolmente meno della Germania, insomma tutte nazioni dove si guadagna più di noi. Eppure ci paiono troppi e pensiamo che dovrebbero essere di meno. Io penso che sia il nostro sistema economico a fare acqua da tutte le parti e non l'eccesso di laureati.
Meno male che ci sono altri argomenti tipo pettorali che mettono tutti d'accordo 😂
Sulla laurea c'è poco da dire: abbiamo quasi la metà in meno dei laureati in Francia, Olanda, Danimarca, notevolmente meno della Germania, insomma tutte nazioni dove si guadagna più di noi. Eppure ci paiono troppi e pensiamo che dovrebbero essere di meno. Io penso che sia il nostro sistema economico a fare acqua da tutte le parti e non l'eccesso di laureati.
Meno male che ci sono altri argomenti tipo pettorali che mettono tutti d'accordo 😂
1 anno fa
Quotato da SimSar,La lotta di classe ci pare sinceramente un'altra cosa ma capiamo il concetto. Per noi è più una questione di sensibilità e di argomenti in comune, simpatia, apertura mentale.
Anche per noi è così.
O ci sono simpatici oppure no. Ma è una questione di pelle e mai di classe sociale.
1 anno fa
👍👍👍Quotato da lecap,Quotato da SimSar,La lotta di classe ci pare sinceramente un'altra cosa ma capiamo il concetto. Per noi è più una questione di sensibilità e di argomenti in comune, simpatia, apertura mentale.
Anche per noi è così.
O ci sono simpatici oppure no. Ma è una questione di pelle e mai di classe sociale.
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Cosa può aver fatto scattare in voi la decisione di approfondire? Solo l'aspetto fisico? Oppure il modo di parlare, di costruire il discorso, i discorsi fatti, etc. Delle cose extra "fisico" quante sono legate al "vissuto" di queste persone. Attenzione, al vissuto non all'agiatezza economica.
1 anno fa
L?insieme di quelle cose da voi enunciate.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
1 anno fa
Concludete scrivendo “uguaglianza a tutti costi”
La società moderna è andata evolvendosi e sono sempre più, o meglio in maggioranza, le persone che per inclinazione e propensione personale, quindi non per un “riscatto sociale”, hanno ottenuto risultati eccellenti nello studio e nella loro professione, pur essendo figli di contadini o di operai.
Ciò ha sicuramente contribuito ad un livellamento sociale, laddove buona parte dei discendenti di nobili famiglie o alta borghesia,ha invece sprecato occasioni dilapidando e non esprimendo capacità relazionali o imprenditoriali.
Per quanto riguarda il modo di porsi a livello estetico è per me innegabile che vada a riferirsi molto spesso alla situazione economica.
Così come è ovvio, sempre a mia opinione, che non è necessariamente un punto fisso che chi ha disponibilità vada poi ad esser cultore di igiene, abbigliamento e buone maniere, in modalità uguale a chi non gode di grosse disponibilità.
Poi capita colui che pur di apparire fa debiti e danni;
Può capitare l’intellettuale che cura più mente e pensiero rispetto al lato estetico;
Può capitare l’arricchito dell’ultima ora che spesso, ma non sempre, pecca di presunzione o arroganza;
Può capitare lo snob, che fa lo snob indipendentemente dal suo essere e dal suo avere.
Il mondo è bello perché è vario anche se ormai troppo spesso è “avariato”
La nobiltà d’animo spesso supera quella del blasone ed è una caratteristica innata, di indole.
Enrico dei Decibel esprimeva il propio sentimento rispetto a situazioni strettamente personali, quindi non un Vangelo o una verità assoluta bensì un opinione concettuale come può esser la mia la tua la vostra la loro.
Senza tralasciare che la differenza di posizione sociale spesso è stata motivo di libidine e perversione: scoparsi l’idraulico, il giardiniere, la badante, la donna di servizio piuttosto che il capo o là segretaria.
Per ciò che ci riguarda, entrando in questa comunità, abbiamo evitato, non per ipocrisia, di far riferimento a cultura o classe sociale o potenza di reddito poiché giustamente può urtare la suscettibilità di molti che pur non essendo ricchi o nobili vivono serenamente e decorosamente.
In un incontro che scaturisce da questo sito o da altri annunci “al buio” noi eviteremmo di arrivare in pompa magna e seppur il nostro stile quotidiano prevede determinati accessori moda o gioielli, piuttosto che determinate fuoriserie, noi cerchiamo di essere più sobri e contenuti possibile e così anche nel modo di porsi.
Nel cerchio delle nostre amicizie o frequentazioni sempre senza ostentare siamo più naturali.
Da un incontro preliminare già si comprende chi si ha davanti e se ci potrebbe essere intesa o feeling.
Se chi abbiamo difronte non ci garba, metter in ballo screening, censo o ise, decliniamo subito per mancanza di interesse o di gradevolezza (e non muore nessuno) sempre e comunque con le giuste maniere.
Il termine feeling prescinde dai punti : pulizia, educazione, bon ton e buon ordine estetico (laddove il tutto è e resta relativo e soggettivo), oggi più che mai fissi
Il feeling lo si percepisce subito dopo la gradevolezza estetica e “mentale” il feeling può far scattare la fase del contatto fisico.
Lotte di classe oggi ?
No non credo.
Può capitare di incontrare per lavoro o per svago persone di ogni estrazione o genere e posso affermare che troppo spesso chi troppo ostenta poco e’ e poco ha.
Questa la mia personalissima opinione, anzi la nostra visto che si vive all’unisono.
La società moderna è andata evolvendosi e sono sempre più, o meglio in maggioranza, le persone che per inclinazione e propensione personale, quindi non per un “riscatto sociale”, hanno ottenuto risultati eccellenti nello studio e nella loro professione, pur essendo figli di contadini o di operai.
Ciò ha sicuramente contribuito ad un livellamento sociale, laddove buona parte dei discendenti di nobili famiglie o alta borghesia,ha invece sprecato occasioni dilapidando e non esprimendo capacità relazionali o imprenditoriali.
Per quanto riguarda il modo di porsi a livello estetico è per me innegabile che vada a riferirsi molto spesso alla situazione economica.
Così come è ovvio, sempre a mia opinione, che non è necessariamente un punto fisso che chi ha disponibilità vada poi ad esser cultore di igiene, abbigliamento e buone maniere, in modalità uguale a chi non gode di grosse disponibilità.
Poi capita colui che pur di apparire fa debiti e danni;
Può capitare l’intellettuale che cura più mente e pensiero rispetto al lato estetico;
Può capitare l’arricchito dell’ultima ora che spesso, ma non sempre, pecca di presunzione o arroganza;
Può capitare lo snob, che fa lo snob indipendentemente dal suo essere e dal suo avere.
Il mondo è bello perché è vario anche se ormai troppo spesso è “avariato”
La nobiltà d’animo spesso supera quella del blasone ed è una caratteristica innata, di indole.
Enrico dei Decibel esprimeva il propio sentimento rispetto a situazioni strettamente personali, quindi non un Vangelo o una verità assoluta bensì un opinione concettuale come può esser la mia la tua la vostra la loro.
Senza tralasciare che la differenza di posizione sociale spesso è stata motivo di libidine e perversione: scoparsi l’idraulico, il giardiniere, la badante, la donna di servizio piuttosto che il capo o là segretaria.
Per ciò che ci riguarda, entrando in questa comunità, abbiamo evitato, non per ipocrisia, di far riferimento a cultura o classe sociale o potenza di reddito poiché giustamente può urtare la suscettibilità di molti che pur non essendo ricchi o nobili vivono serenamente e decorosamente.
In un incontro che scaturisce da questo sito o da altri annunci “al buio” noi eviteremmo di arrivare in pompa magna e seppur il nostro stile quotidiano prevede determinati accessori moda o gioielli, piuttosto che determinate fuoriserie, noi cerchiamo di essere più sobri e contenuti possibile e così anche nel modo di porsi.
Nel cerchio delle nostre amicizie o frequentazioni sempre senza ostentare siamo più naturali.
Da un incontro preliminare già si comprende chi si ha davanti e se ci potrebbe essere intesa o feeling.
Se chi abbiamo difronte non ci garba, metter in ballo screening, censo o ise, decliniamo subito per mancanza di interesse o di gradevolezza (e non muore nessuno) sempre e comunque con le giuste maniere.
Il termine feeling prescinde dai punti : pulizia, educazione, bon ton e buon ordine estetico (laddove il tutto è e resta relativo e soggettivo), oggi più che mai fissi
Il feeling lo si percepisce subito dopo la gradevolezza estetica e “mentale” il feeling può far scattare la fase del contatto fisico.
Lotte di classe oggi ?
No non credo.
Può capitare di incontrare per lavoro o per svago persone di ogni estrazione o genere e posso affermare che troppo spesso chi troppo ostenta poco e’ e poco ha.
Questa la mia personalissima opinione, anzi la nostra visto che si vive all’unisono.
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Non l'insieme ma anche solo alcune oppure altre in aggiunta. Ma tutti aspetti non collegabili allo status sociale dell'altra coppia.Quotato da Coppia4050,L?insieme di quelle cose da voi enunciate.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
1 anno fa
Intendevamo che, per noi, è tutto l’insieme di quanto da voi enunciato, che ci affascina e può convincerci a finire a letto con loro.Quotato da Karenina_Vronskij,Non l'insieme ma anche solo alcune oppure altre in aggiunta. Ma tutti aspetti non collegabili allo status sociale dell'altra coppia.Quotato da Coppia4050,
L?insieme di quelle cose da voi enunciate.
1 anno fa
Il vissuto e quello che ci hanno imparato probabilmente è la cosa che ci farebbe proseguire. Il livello economico incide poco, quello culturale forse un po' di più ma ci vengono in mente tanti esempi di persone molto istruite che sono delle flebo di bromuro ambulanti, altre meno istruite, con un vissuto molto più duro, ma che hanno comunque una visione del mondo ottimista e simile a noi. Ecco forse è la visione del mondo, la scala di valori e la modalità di relazione che ce le farebbe sentire vicine e piacevoli.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
1 anno fa
Una gradevolezza estetica, un aspetto curato, una capacità relazionale e buone maniere a noi fanno passare in ultimissimo piano la situazione economica o l?estrazione sociale.Quotato da SimSar,Il vissuto e quello che ci hanno imparato probabilmente è la cosa che ci farebbe proseguire. Il livello economico incide poco, quello culturale forse un po' di più ma ci vengono in mente tanti esempi di persone molto istruite che sono delle flebo di bromuro ambulanti, altre meno istruite, con un vissuto molto più duro, ma che hanno comunque una visione del mondo ottimista e simile a noi. Ecco forse è la visione del mondo, la scala di valori e la modalità di relazione che ce le farebbe sentire vicine e piacevoli.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
Nudi in sauna o in spiaggia piuttosto che vestiti in maniera pulita e ordinata, la differenza o meglio la gradevolezza la danno sempre semplicità, educazione, che drone e buone maniere.
A parlar di livelli sociali oggi è come fare la pipì fuori dal vaso o più semplicemente come recitare il :
Lei non sa chi sono io
1 anno fa
Avete l'ardire di affermare certe cose sfacciatamente in pubblico?Quotato da Noisemplicemente,
Una gradevolezza estetica, un aspetto curato, una capacità relazionale e buone maniere a noi fanno passare in ultimissimo piano la situazione economica o l?estrazione sociale.
Vergognatevi!!!!!!!!
😄 😄 😄 😄 Scherzi a parte concordiamo al 100% con voi .
Meno pippe mentali e più leggerezza, secondo noi sono ingredienti per vivere più tranquillamente. 🙂
1 anno fa
Esperimento interessantissimo, così come tutta la discussione.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
Possiamo raccontare la nostra esperienza reale: abbiamo fatto le nostre prime esperienze in un privè ed abbiamo deciso di iscriverci qui perché animati dal desiderio di avere incontri più profondi e meno casuali. Aperitivi conoscitivi con coppie di questo sito ne abbiamo fatti tanti, ma di questi pochissimi hanno portato ad un proseguimento della relazione. Al nostro privè invece continuiamo ad andare ed a divertirci, con soddisfazione di tutti, a volte senza neanche sapere il nome della coppia con cui stiamo giocando (in modo più o meno soft). Magari lo scopriamo dopo... magari successivamente al gioco si ha la possibilità di approfondire la conoscenza al di là dell'aspetto sessuale... ma non è detto.
In quei momenti ci affidiamo al nostro istinto ed allo sguardo dell'altra coppia. Niente di più.
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Bellissima sintesi. L'istinto come mezzo per superare il conformismo. Puro piacere basato su sensazioni ataviche. I filtri mentali moderni sono spazzato via...Quotato da testing_the_limits,Esperimento interessantissimo, così come tutta la discussione.Quotato da Karenina_Vronskij,Proponiamo un esperimento mentale: Incontrate una coppia, siete in sauna nudi, quindi nulla può suggerirvi chi siano, che lavoro facciano, quale sia il loro livello culturale. Ci parlate e vi sono simpatici, magari decidete di continuare in Privè. Co [...]
Possiamo raccontare la nostra esperienza reale: abbiamo fatto le nostre prime esperienze in un privè ed abbiamo deciso di iscriverci qui perché animati dal desiderio di avere incontri più profondi e meno casuali. Aperitivi conoscitivi con coppie di questo sito ne abbiamo fatti tanti, ma di questi pochissimi hanno portato ad un proseguimento della relazione. Al nostro privè invece continuiamo ad andare ed a divertirci, con soddisfazione di tutti, a volte senza neanche sapere il nome della coppia con cui stiamo giocando (in modo più o meno soft). Magari lo scopriamo dopo... magari successivamente al gioco si ha la possibilità di approfondire la conoscenza al di là dell'aspetto sessuale... ma non è detto.
In quei momenti ci affidiamo al nostro istinto ed allo sguardo dell'altra coppia. Niente di più.
1 anno fa
😘Quotato da Karenina_Vronskij,Bellissima sintesi. L'istinto come mezzo per superare il conformismo. Puro piacere basato su sensazioni ataviche. I filtri mentali moderni sono spazzato via...Quotato da testing_the_limits,
Esperimento interessantissimo, così come tutta la discussione.
Possiamo raccontare la nostra esperienza reale: abbiamo fatto le nostre prime esperienze in un privè ed abbiamo deciso di iscriverci qui perché animati dal desiderio di avere incontri più profondi e meno casuali. Aperitivi conoscitivi con coppie di questo sito ne abbiamo fatti tanti, ma di questi pochissimi hanno portato ad un proseguimento della relazione. Al nostro privè invece continuiamo ad andare ed a divertirci, con soddisfazione di tutti, a volte senza neanche sapere il nome della coppia con cui stiamo giocando (in modo più o meno soft). Magari lo scopriamo dopo... magari successivamente al gioco si ha la possibilità di approfondire la conoscenza al di là dell'aspetto sessuale... ma non è detto.
In quei momenti ci affidiamo al nostro istinto ed allo sguardo dell'altra coppia. Niente di più.
1 anno fa
Da quello che capisco, per "lotta di classe" (avete fatto bene a virgolettarlo) intendete quel sentimento che "l'inferiore" prova verso chi ritiene di un livello socio-culturale-economico superiore al proprio e che lo spinge ad evitare ogni approfondimento, ed ovviamente il gioco.Quotato da Karenina_Vronskij,A seguito di un nostro vecchio post che poneva il quesito se il famoso e famigerato "Feeling" fosse, in qualche modo, anche un fatto di "Censo" si è aperto un dibattito molto interessante che ci ha fatto da sprone per approfondire [...]
Potrebbe essere, ma è un concetto un po' monco.
Per completare, vorrei anch'io ricordare e virgolettare un un termine, cioè il seguente: "spocchia", con il quale voglio intendere quell'atteggiamento che il "superiore" mostra, anche suo malgrado, a chi ritiene di un livello socio-culturale-economico inferiore al proprio e che ecc ecc...
A questo punto sarebbe interessante stabilire di chi potrebbe essere la "colpa" se un primo contatto non si tramuta in qualcosa di più sostanzioso.
Se del primo, per la famosa vocina che citi, o del secondo, che non riesce a nascondere la disistima verso chi non ha un almeno pari livello culturale (dimostrando che nonostante la laurea non capisce un cazzo, ops, pardon 😳 ) o chi non ha i suoi soldi (dimostrando che è un poveraccio nonostante il ragguardevole conto in banca).
Una superbia che probabilmente spegnerebbe l'interesse anche dei "pari grado" che non ostentano lauree, conti in banca o lavori prestigiosi.
Menti eccelse o bacate si possono trovare ovunque, a prescindere dal titolo di studio, dalla professione o dai soldi.
Una lotta, pertanto, che non ha vincitori perché se non si concretizza una situazione all'inizio promettente, hanno perso tutti.
Pallina
1 anno fa
Quotato da proprietatransitiva,Questione molto provocante e, permettete la battuta, "un po' di classe" (a conferma della tendenza all'orizzontalità delle relazioni, bene illustrata da voi poc'anzi). Credo che la definizione di "feeling&quo [...]
Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.