5 anni fa
.Quotato da Coolboy,Qui forse sì ma perchè c'è molta concorrenza. Non sempre ci sono 50 uomini per una donna, può anche succedere il contrario e lì la donna ha poco da scegliere.Quotato da coltrane68,pQuotato da Coolboy,Le donne sono molto meno esigenti di quanto possa sembrare.Quotato da tanta,Ah ok, chi ci riesce ha la capacità di coinvolgere la mente altrui, sa come usare le parole per toccare i centri del piacere.Quotato da Coolboy,Non lo è infatti. "Rimorchiare" in chat è molto più difficile che farlo dal vivo. 😋Quotato da tanta,Se per te è una banalità quello che ho detto per me no, essere capaci di emozionare l'altra persona senza vedersi e solo con una chat non è da tutti e non è scontato.
Quotato da Coolboy,Come sei saggia 😋Quotato da tanta,Il fascino di capire chi c'è dietro quelle parole che ti hanno fatto vibrare, pensare e desiderare, è da considerare, se poi si associa una voce calda ed invitante...beh che dire, dei bei passi per la conoscenza son stati fatti. [...]
(Non vuole essere una mancanza di rispetto, è quello che noto nella quotidianità) 😋
Non sono d'accordo, qui é molto ricercata la ciliegina sulla torta in versione maschile, e mi sembra logico.
La donna sceglie sempre.
5 anni fa
.Quotato da coltrane68,Ti credo, ma qui ci sono fior di donne , consapevoli , soddisfatte, che giocano. Tanti stili, ognuna è un mondo. Il massimo della passione lo vedo solo nei loro interventi. Belli, utili, parole.Quotato da Coolboy,Qui forse sì ma perchè c'è molta concorrenza. Non sempre ci sono 50 uomini per una donna, può anche succedere il contrario e lì la donna ha poco da scegliere.Quotato da coltrane68,pQuotato da Coolboy,Le donne sono molto meno esigenti di quanto possa sembrare.Quotato da tanta,Ah ok, chi ci riesce ha la capacità di coinvolgere la mente altrui, sa come usare le parole per toccare i centri del piacere.Quotato da Coolboy,Non lo è infatti. "Rimorchiare" in chat è molto più difficile che farlo dal vivo. 😋Quotato da tanta,Se per te è una banalità quello che ho detto per me no, essere capaci di emozionare l'altra persona senza vedersi e solo con una chat non è da tutti e non è scontato.
Quotato da Coolboy,Come sei saggia 😋Quotato da tanta,Il fascino di capire chi c'è dietro quelle parole che ti hanno fatto vibrare, pensare e desiderare, è da considerare, se poi si associa una voce calda ed invitante...beh che dire, dei bei passi per la conoscenza son stati fatti. [...]
(Non vuole essere una mancanza di rispetto, è quello che noto nella quotidianità) 😋
Non sono d'accordo, qui é molto ricercata la ciliegina sulla torta in versione maschile, e mi sembra logico.
È vero, chi gioca ha una consapevolezza di sé maggiore ed è libera.
5 anni fa
Forse stiamo uscendo dal tema.
5 anni fa
cè titanic in tv 😄Quotato da Bull66_ME,Prima che finite di parlarvi sul forum per iniziare la discussione con i messaggi in privato, ci spoilerate la fine?
5 anni fa
Io sono una calla. 🙂Quotato da coltrane68,Ti credo, ma qui ci sono fior di donne , consapevoli , soddisfatte, che giocano. Tanti stili, ognuna è un mondo. Il massimo della passione lo vedo solo nei loro interventi. Belli, utili, parole.Quotato da Coolboy,Qui forse sì ma perchè c'è molta concorrenza. Non sempre ci sono 50 uomini per una donna, può anche succedere il contrario e lì la donna ha poco da scegliere.Quotato da coltrane68,pQuotato da Coolboy,Le donne sono molto meno esigenti di quanto possa sembrare.Quotato da tanta,Ah ok, chi ci riesce ha la capacità di coinvolgere la mente altrui, sa come usare le parole per toccare i centri del piacere.Quotato da Coolboy,Non lo è infatti. "Rimorchiare" in chat è molto più difficile che farlo dal vivo. 😋Quotato da tanta,Se per te è una banalità quello che ho detto per me no, essere capaci di emozionare l'altra persona senza vedersi e solo con una chat non è da tutti e non è scontato.
Quotato da Coolboy,Come sei saggia 😋Quotato da tanta,Il fascino di capire chi c'è dietro quelle parole che ti hanno fatto vibrare, pensare e desiderare, è da considerare, se poi si associa una voce calda ed invitante...beh che dire, dei bei passi per la conoscenza son stati fatti. [...]
(Non vuole essere una mancanza di rispetto, è quello che noto nella quotidianità) 😋
Non sono d'accordo, qui é molto ricercata la ciliegina sulla torta in versione maschile, e mi sembra logico.
5 anni fa
magari era il lui 😄 😄Quotato da Coolboy,Ci siamo solo baciati ma poi non è successo niente 😄 😄 😄 😋Quotato da Bull66_ME,Prima che finite di parlarvi sul forum per iniziare la discussione con i messaggi in privato, ci spoilerate la fine?
5 anni fa
Le parole.
Le parole non vanno sottovalutate. Non abbiamo il concetto, se non abbiamo la parola. Non possiamo pensare, senza la parola
Senza scomodare civiltà lontane, qualche anno fa ho imparato una parola greca. Proviene dal greco antico ma viene usata anche nel greco moderno (ed ho la fortuna di avere una carissima amica greca): philotimìa. E' una parola che non può essere tradotta perché riproduce un sentire. E' "amore e rispetto", verso se stessi, verso il prossimo, verso la comunità, verso l'estraneo. E' un concetto che si fa carne e ci ho messo anni a capirlo, grazie alla mia amica. Quando al bar le porgo lo zucchero, che io non uso, per il suo caffé, è philotimìa; quando vaccino i miei figli che sono in perfetta salute, ma i bambini degli altri forse no, è philotimìa; quando trovo più appagante lavorare un'ora in più se posso fare qualcosa di buono in quell'ora, sottraendola ai miei affetti, è philotimìa.
Io e la mia amica ci divertiamo quotidianamente intorno a questa parola, ci diciamo "oggi ho fatto una (due , tre) philotimìa". E lo prendiamo come uno scherzo, ma in fondo non lo è. Il gesto rimane lo stesso, dargli una cifra lessicale lo rende speciale, mentre lo stai facendo.
Le parole ti cambiano, cambiano la nostra percezione del mondo
Le parole non vanno sottovalutate. Non abbiamo il concetto, se non abbiamo la parola. Non possiamo pensare, senza la parola
Senza scomodare civiltà lontane, qualche anno fa ho imparato una parola greca. Proviene dal greco antico ma viene usata anche nel greco moderno (ed ho la fortuna di avere una carissima amica greca): philotimìa. E' una parola che non può essere tradotta perché riproduce un sentire. E' "amore e rispetto", verso se stessi, verso il prossimo, verso la comunità, verso l'estraneo. E' un concetto che si fa carne e ci ho messo anni a capirlo, grazie alla mia amica. Quando al bar le porgo lo zucchero, che io non uso, per il suo caffé, è philotimìa; quando vaccino i miei figli che sono in perfetta salute, ma i bambini degli altri forse no, è philotimìa; quando trovo più appagante lavorare un'ora in più se posso fare qualcosa di buono in quell'ora, sottraendola ai miei affetti, è philotimìa.
Io e la mia amica ci divertiamo quotidianamente intorno a questa parola, ci diciamo "oggi ho fatto una (due , tre) philotimìa". E lo prendiamo come uno scherzo, ma in fondo non lo è. Il gesto rimane lo stesso, dargli una cifra lessicale lo rende speciale, mentre lo stai facendo.
Le parole ti cambiano, cambiano la nostra percezione del mondo
5 anni fa
esatto, proprio ciò che intendevo.Quotato da coltrane68,Quindi si tromba e si rimane philotimici....
5 anni fa
Ho avuto la fortuna (allora la apprezzavo di meno) di avere come professore di greco antico Raffaele Di Virgilio uno dei più grandi filologi italiani (conosco pure il figlio ma...campa di gloria riflessa del padre). Allora mi sembrava pesante quando su una singola parola spaziava per ore però a distanza di anni stranamente ricordo le sue lezioni e molto meno quelle di altri.Quotato da CpErotos,Le parole.
Le parole non vanno sottovalutate. Non abbiamo il concetto, se non abbiamo la parola. Non possiamo pensare, senza la parola
Senza scomodare civiltà lontane, qualche anno fa ho imparato una parola greca. Proviene dal greco antico ma vie [...]
Della philotimìa parlò spiegando il "Filottete" di cui aveva scritto e pubblicato una personale traduzione (usata in parecchi licei). Per non essere prolisso e pesante voglio solo ricordare una sua affermazione quando gli chiesero il perchè fosse utile studiare il greco antico visto che è una lingua morta ed al contrario del suo solito dilungarsi fin nei minimi dettagli rispose semplicemente "perchè ti apre la mente".
5 anni fa
si ricordo qualche cosa di greco, athena e pallas 😄
5 anni fa
E fa ridere scioccamente gli ignoranti (ogni riferimento al tuo ed al precedente intervento è puramente...causato).Quotato da coltrane68,Apre la mente ai filologi.Quotato da Tony11,Ho avuto la fortuna (allora la apprezzavo di meno) di avere come professore di greco antico Raffaele Di Virgilio uno dei più grandi filologi italiani (conosco pure il figlio ma...campa di gloria riflessa del padre). Allora mi sembrava pesante quando su una singola parola spaziava per ore però a distanza di anni stranamente ricordo le sue lezioni e molto meno quelle di altri.Quotato da CpErotos,Le parole.
Le parole non vanno sottovalutate. Non abbiamo il concetto, se non abbiamo la parola. Non possiamo pensare, senza la parola
L
Senza scomodare civiltà lontane, qualche anno fa ho imparato una parola greca. Proviene dal greco antico ma vie [...]
Della philotimìa parlò spiegando il "Filottete" di cui aveva scritto e pubblicato una personale traduzione (usata in parecchi licei). Per non essere prolisso e pesante voglio solo ricordare una sua affermazione quando gli chiesero il perchè fosse utile studiare il greco antico visto che è una lingua morta ed al contrario del suo solito dilungarsi fin nei minimi dettagli rispose semplicemente "perchè ti apre la mente".
5 anni fa
babbuò.
ciao.
grazie @tony per il riferimento.
@chiunque utilizza qualunque thread per farsi ripicche e battaglie, detto in Parole Povere: avete rotto le palle.
ciao.
grazie @tony per il riferimento.
@chiunque utilizza qualunque thread per farsi ripicche e battaglie, detto in Parole Povere: avete rotto le palle.
5 anni fa
Quotato da CpErotos,babbuò.
ciao.
grazie @tony per il riferimento.
@chiunque utilizza qualunque thread per farsi ripicche e battaglie, detto in Parole Povere: avete rotto le palle.
Fuor di metafora.
Le parole hanno un peso enorme, scriverle poi significa una reale assunzione di responsabilità. Possono giocare a nostro favore o renderci inaspettatamente deboli ed indifesi. Svelano il nostro umore, scoprono i nostri desideri anche nascosti. Abbiamo la pretesa di controllarle per dominare il nostro apparire, ma non sempre ci si riesce lasciandoci l'amaro in bocca di una non ancora realizzata compiutezza.
Ma nulla ci rende più felici di quando troviamo quelle giuste per creare o sostenere un rapporto, qualunque sia la natura.
5 anni fa
Nella lingua finlandese non esiste il genere maschile/femminile, viene usato solo il neutro.
Esistono suffissi che si aggiungono alla fine della parola solo quando è necessario comunicare il sesso della persona (o dell'animale) cui ci si riferisce.
Il linguaggio forma la mente, non il contrario. Cerco di immaginarmi una lingua che non conoscere generi e non riesco a introiettarla. Mi si impappinano le sinapsi. Che conseguenze sociali e individuali può avere il fatto che in una lingua non esistano i generi e quindi il pensiero va solo per "neutri"?
Qui ci vorrebbe @principessaossessa.
Esistono suffissi che si aggiungono alla fine della parola solo quando è necessario comunicare il sesso della persona (o dell'animale) cui ci si riferisce.
Il linguaggio forma la mente, non il contrario. Cerco di immaginarmi una lingua che non conoscere generi e non riesco a introiettarla. Mi si impappinano le sinapsi. Che conseguenze sociali e individuali può avere il fatto che in una lingua non esistano i generi e quindi il pensiero va solo per "neutri"?
Qui ci vorrebbe @principessaossessa.
5 anni fa
Non si tratta di uno studio scientifico ma una volta ho letto qualcosa riguardo il linguaggio (generalizzato ovviamente) e la forma mentis della popolazione che lo usa. I finlandesi da te citati sono un popolo generalmente freddo e tale è il loro linguaggio. I latini che sono generalmente più caldi (non parlo ovviamente di sesso o almeno non solo quello) usano un linguaggio appunto più caldo. Un paio di esempi sperando di farmi capire. I latino americani o gli spagnoli per dire "piacere" quando si presentano (specie ad una donna) usano il termine "encantado" che ha tutt'altra musicalità e fascino. Il lavoro lo chiamano "trabajo" riferito al travaglio del parto e quindi una dolorosa necessità.Quotato da CpErotos,Nella lingua finlandese non esiste il genere maschile/femminile, viene usato solo il neutro.
Esistono suffissi che si aggiungono alla fine della parola solo quando è necessario comunicare il sesso della persona (o dell'animale) cui ci si ri [...]
5 anni fa
In realtà non so se i finlandesi sono freddi, non ne ho mai consciuto uno.Quotato da Tony11,Non si tratta di uno studio scientifico ma una volta ho letto qualcosa riguardo il linguaggio (generalizzato ovviamente) e la forma mentis della popolazione che lo usa. I finlandesi da te citati sono un popolo generalmente freddo e tale è il loro linguaggio. I latini che sono generalmente più caldi (non parlo ovviamente di sesso o almeno non solo quello) usano un linguaggio appunto più caldo. Un paio di esempi sperando di farmi capire. I latino americani o gli spagnoli per dire "piacere" quando si presentano (specie ad una donna) usano il termine "encantado" che ha tutt'altra musicalità e fascino. Il lavoro lo chiamano "trabajo" riferito al travaglio del parto e quindi una dolorosa necessità.Quotato da CpErotos,Nella lingua finlandese non esiste il genere maschile/femminile, viene usato solo il neutro.
Esistono suffissi che si aggiungono alla fine della parola solo quando è necessario comunicare il sesso della persona (o dell'animale) cui ci si ri [...]
5 anni fa
Sui latini che usano un linguaggio più caldo avevo letto qualcosa anch'io, aggiungo inoltre che hanno anche una gestualità maggiore che accompagna il loro parlare.
5 anni fa
E sappiamo che la gestualità nella sessualità è un forte stimolo.Quotato da Francesconewage,Sui latini che usano un linguaggio più caldo avevo letto qualcosa anch'io, aggiungo inoltre che hanno anche una gestualità maggiore che accompagna il loro parlare.
5 anni fa
Vero. Ma anche nella conversazione quotidiana la gestualità è molto presente. Dalle mie parti spesso viene usate per rafforzare quel che si dice, addirittura sembra voler dare una forma( immagine) alla parola.Quotato da tanta,E sappiamo che la gestualità nella sessualità è un forte stimolo.Quotato da Francesconewage,Sui latini che usano un linguaggio più caldo avevo letto qualcosa anch'io, aggiungo inoltre che hanno anche una gestualità maggiore che accompagna il loro parlare.
5 anni fa
Neanche io ma così a naso...non mi sembra siano espansivi quanto i latini.Quotato da CpErotos,In realtà non so se i finlandesi sono freddi, non ne ho mai consciuto uno.Quotato da Tony11,Non si tratta di uno studio scientifico ma una volta ho letto qualcosa riguardo il linguaggio (generalizzato ovviamente) e la forma mentis della popolazione che lo usa. I finlandesi da te citati sono un popolo generalmente freddo e tale è il loro linguaggio. I latini che sono generalmente più caldi (non parlo ovviamente di sesso o almeno non solo quello) usano un linguaggio appunto più caldo. Un paio di esempi sperando di farmi capire. I latino americani o gli spagnoli per dire "piacere" quando si presentano (specie ad una donna) usano il termine "encantado" che ha tutt'altra musicalità e fascino. Il lavoro lo chiamano "trabajo" riferito al travaglio del parto e quindi una dolorosa necessità.Quotato da CpErotos,Nella lingua finlandese non esiste il genere maschile/femminile, viene usato solo il neutro.
Esistono suffissi che si aggiungono alla fine della parola solo quando è necessario comunicare il sesso della persona (o dell'animale) cui ci si ri [...]
Poi se vuoi aspettare solo il parere della professoressina...attendiamo ansiosi anche noi
Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.