1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
A seguito di un nostro vecchio post che poneva il quesito se il famoso e famigerato "Feeling" fosse, in qualche modo, anche un fatto di "Censo" si è aperto un dibattito molto interessante che ci ha fatto da sprone per approfondire lo studio dell'argomento.
Sicuramente la parola "Censo" ha toccato nervi scoperti, magari avremmo potuto essere più sottili ma, d'altra parte, porrei limiti al pensiero è un delitto, per cui abbiamo desistito.
Premesso questo, analizzando le nostre esperienze e quelle delle coppie che gentilmente si sono aperte con noi, abbiamo rimodulato la teoria del "Censo" sviluppando quella della "Lotta di Classe".
Un chiarimento è d'obbligo, la definizione suona un pò forte, specialmente in questo ambito, ma noi non intendiamo affatto la lotta che si faceva negli anni 70 con chiavi da metalmeccanico e biglie metalliche tra borghesi ed operai ma qualcosa in pasta politically correct da anni 2000.
Intendiamo quel sottile senso di rifiuto molto vicino ad un sentimento di invidia che si attiva in maniera subdola, a volte inconscia, nelle interazioni umane (non soltanto in ambito scambista), quando vengono a contatto individui provenienti da contesti sociali ed economici diversi.
Come asserito sopra, spesso il fenomeno si attiva prevalentemente a livello inconscio: per semplicità è come se la persona o la coppia sentissero una vocina interiore sussurrare "Ma chi sono questi? Chi credono di essere? Sono diversi da noi, il diverso non ci mette a nostro agio!".
E' proprio questa vocina, retaggio della Lotta di Classe, che genera quella sensazione di sottile malessere che porta al rifiuto dell'interazione giustificandola semplicisticamente con se stessi come mancanza di "Feeling": un termine neutro, innocuo, non accusatorio. In sostanza, un evergreen che va bene per qualsiasi situazione.
Non mi piaci?=Non c'è Feeling!, Mi sei antipatico?=Non c'è Feeling!; Non ti lavi?= Non c'è Feeling!, insomma una sorta di esperanto dello scambismo.
In conclusione, crediamo che anche nel 2023 ove è assurto a religione il concetto di eguaglianza a tutti i costi ed a tutti i livelli, resta attuale quanto asserito nella canzone Contessa di Paolo Pietrangeli:
"Del resto, mia cara, di che si stupisce?
anche l'operaio vuole il figlio dottore
e pensi che ambiente che può venir fuori:
non c'è più morale, contessa..."
Sicuramente la parola "Censo" ha toccato nervi scoperti, magari avremmo potuto essere più sottili ma, d'altra parte, porrei limiti al pensiero è un delitto, per cui abbiamo desistito.
Premesso questo, analizzando le nostre esperienze e quelle delle coppie che gentilmente si sono aperte con noi, abbiamo rimodulato la teoria del "Censo" sviluppando quella della "Lotta di Classe".
Un chiarimento è d'obbligo, la definizione suona un pò forte, specialmente in questo ambito, ma noi non intendiamo affatto la lotta che si faceva negli anni 70 con chiavi da metalmeccanico e biglie metalliche tra borghesi ed operai ma qualcosa in pasta politically correct da anni 2000.
Intendiamo quel sottile senso di rifiuto molto vicino ad un sentimento di invidia che si attiva in maniera subdola, a volte inconscia, nelle interazioni umane (non soltanto in ambito scambista), quando vengono a contatto individui provenienti da contesti sociali ed economici diversi.
Come asserito sopra, spesso il fenomeno si attiva prevalentemente a livello inconscio: per semplicità è come se la persona o la coppia sentissero una vocina interiore sussurrare "Ma chi sono questi? Chi credono di essere? Sono diversi da noi, il diverso non ci mette a nostro agio!".
E' proprio questa vocina, retaggio della Lotta di Classe, che genera quella sensazione di sottile malessere che porta al rifiuto dell'interazione giustificandola semplicisticamente con se stessi come mancanza di "Feeling": un termine neutro, innocuo, non accusatorio. In sostanza, un evergreen che va bene per qualsiasi situazione.
Non mi piaci?=Non c'è Feeling!, Mi sei antipatico?=Non c'è Feeling!; Non ti lavi?= Non c'è Feeling!, insomma una sorta di esperanto dello scambismo.
In conclusione, crediamo che anche nel 2023 ove è assurto a religione il concetto di eguaglianza a tutti i costi ed a tutti i livelli, resta attuale quanto asserito nella canzone Contessa di Paolo Pietrangeli:
"Del resto, mia cara, di che si stupisce?
anche l'operaio vuole il figlio dottore
e pensi che ambiente che può venir fuori:
non c'è più morale, contessa..."
1 anno fa
Quello che si è, coi vestiti o senza, dipende sia dai vestiti che quel che c'è sotto.
Per spogliarsi dai primi basta slacciare un bottone, abbassare una cerniera o sfilare un elastico.
Qualche volta, invece, spogliarsi di ciò che si è non è così facile (e neanche giusto); ed infine dipende anche, incontrovertibilmente, dal nostro vissuto anche in termini di mezzi economici e cultura acquisita.
Quindi, infine, ti do ragione 😄
Per spogliarsi dai primi basta slacciare un bottone, abbassare una cerniera o sfilare un elastico.
Qualche volta, invece, spogliarsi di ciò che si è non è così facile (e neanche giusto); ed infine dipende anche, incontrovertibilmente, dal nostro vissuto anche in termini di mezzi economici e cultura acquisita.
Quindi, infine, ti do ragione 😄
1 anno fa
Quando ti togli i vestiti, anche prima in realtà per quel che ci riguarda, le classi sociali, il censo, il conto in banca, la provenienza, il colore della pelle eccetera eccetera se anche ancora esistessero come d’incanto svaniscono. Perché non metti a nudo solo il tuo corpo e perché ritorni allo stato primordiale. Imho.Quotato da Karenina_Vronskij,. Intendiamo quel sottile senso di rifiuto molto vicino ad un sentimento di invidia che si attiva in maniera subdola, a volte inconscia, nelle interazioni umane (non soltanto in ambito scambista), quando vengono a contatto individui provenienti da contesti sociali ed economici diversi.
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Capiamo quello che dite, ma in realtà non si arriva affatto a togliersi i vestiti e neppure si prende in considerazione di farlo se chi si ha di fronte non è percepito come affine nel senso che abbiamo espressoQuotato da Coppia4050,Quando ti togli i vestiti, anche prima in realtà per quel che ci riguarda, le classi sociali, il censo, il conto in banca, la provenienza, il colore della pelle eccetera eccetera se anche ancora esistessero come d’incanto svaniscono. Perché non metti a nudo solo il tuo corpo e perché ritorni allo stato primordiale. Imho.Quotato da Karenina_Vronskij,. Intendiamo quel sottile senso di rifiuto molto vicino ad un sentimento di invidia che si attiva in maniera subdola, a volte inconscia, nelle interazioni umane (non soltanto in ambito scambista), quando vengono a contatto individui provenienti da contesti sociali ed economici diversi.
1 anno fa
What else ?!Quotato da Karenina_Vronskij,Capiamo quello che dite, ma in realtà non si arriva affatto a togliersi i vestiti e neppure si prende in considerazione di farlo se chi si ha di fronte non è percepito come affine nel senso che abbiamo espressoQuotato da Coppia4050,
Quando ti togli i vestiti, anche prima in realtà per quel che ci riguarda, le classi sociali, il censo, il conto in banca, la provenienza, il colore della pelle eccetera eccetera se anche ancora esistessero come d’incanto svaniscono. Perché non metti a nudo solo il tuo corpo e perché ritorni allo stato primordiale. Imho.
"Ma nel tuo castello come va?
Vivi la tua vecchia nobiltà,
non sai neanche tu la verità,
vendi a caro prezzo la realtà."
(E. Ruggeri cantava, coi suoi riccioli d'oro e gli occhiali da sole 😎 )
1 anno fa
Mai sopportati i fasci
1 anno fa
😮 ?!Quotato da Coppia4050,Mai sopportati i fasci
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Ruggeri non è affatto un fascio. Quelli si sono estinti quasi 100 anni fa 😂🤣Quotato da Coppia4050,Mai sopportati i fasci
1 anno fa
La lotta di classe ci pare sinceramente un'altra cosa ma capiamo il concetto. Per noi è più una questione di sensibilità e di argomenti in comune, simpatia, apertura mentale. In generale è chiaro che ci troviamo meglio con persone che sono simili a noi ma non per il lavoro che fanno o per quanto guadagno. Se poi c'è qualcuno che perché ha più titoli di studio (o meno titoli di studio) di noi, pensa che non siamo degni e che dobbiamo soffrire il loro rifiuto... allora stoicamente soffriremo 🤣
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Certo, abbiamo premesso che la definizione Lotta di Classe l'abbiamo estratta dal contesto socioculturale nel quale è nata per trasporla in un ambito più leggero che è quello dei rapporti umani nella comunità scambista. Voi avete centrato il messaggio, ossia le persone simili hanno molta più probabilità di piacersi mentre la diversità è un rischio. Il concetto è biunivoco, non premia una categoria o l'altra tra le tante possibili ma ne osserva solo le interazioni. Noi aggiungiamo che è più frequente che una persona che abbia alcune caratteristiche è più probabile che possegga anche le altre correlate. Fatti i dovuti distinguo è probabile che una persona di cultura sia anche agiata, che faccia un lavoro in un certo ambito e che abbia determinate passioni. Quindi, di solito, le caratteristiche di similitudine viaggiano a pacchetti. 💋Quotato da SimSar,La lotta di classe ci pare sinceramente un'altra cosa ma capiamo il concetto. Per noi è più una questione di sensibilità e di argomenti in comune, simpatia, apertura mentale. In generale è chiaro che ci troviamo meglio con persone che sono s [...]
1 anno fa
Questione molto provocante e, permettete la battuta, "un po' di classe" (a conferma della tendenza all'orizzontalità delle relazioni, bene illustrata da voi poc'anzi). Credo che la definizione di "feeling", al di là del suo uso generalizzato, trovi radici e spiegazioni nell'immaginario erotico di ogni individuo... ovvero nell'oceano o poco meno. A volte sono particolari fisici... (ad esempio un certo tipo di occhio)... a volte particolari comportamentali (un certo tipo di occhiata)... a volte particolari esterni, accessori (un certo modo di sistemarsi gli occhiali sul volto)... eccetera. A noi non è mai capitato di fare ragionamenti sul censo. Sulla sensazione di verità delle persone... questo si. Se ne percepiamo autenticità (cioè se non recitano una parte) le eventuali differenze di formazione, di passioni, di visioni costituiscono una spazio di scoperta stimolante e utile a conservare una buona relazione. Ah, già... c'è anche chi scopa e basta... noi se possiamo anche, ma ci piace "incontrare" le persone anche nei contati fisici divertenti.
1 anno fa
Se l'aspetto fisico non è quello preponderante, allora è così, ma questo accade un po' in tutti gli ambiti della vita. Cercare aspetti comuni in una coppia, aspetti che facciano dire "però, interessanti quei due" è una ricerca complicata. Se ad esempio vi piace viaggiare e siete amanti della lettura, già trovare qualcuno che condivida questi interessi è complicato. Poi bisogna anche vedere che viaggi fa e che libri legge e qui si rasenta l'impossibile 😅 È in pratica quelli che vorremmo mettere nell'amnuncio: vi vogliamo come noi quando siamo in forma e simpatici, possibilmente più belli 😂 Spesso questo succede con persone che hanno avuto una storia simile alla nostra e fanno lavori simili ai nostri, ma non sempre. La vita ogni tanto ci sorprende ed è bello essere "permeabili"Quotato da Karenina_Vronskij,Certo, abbiamo premesso che la definizione Lotta di Classe l'abbiamo estratta dal contesto socioculturale nel quale è nata per trasporla in un ambito più leggero che è quello dei rapporti umani nella comunità scambista. Voi avete centrato il messaggio, ossia le persone simili hanno molta più probabilità di piacersi mentre la diversità è un rischio. Il concetto è biunivoco, non premia una categoria o l'altra tra le tante possibili ma ne osserva solo le interazioni. Noi aggiungiamo che è più frequente che una persona che abbia alcune caratteristiche è più probabile che possegga anche le altre correlate. Fatti i dovuti distinguo è probabile che una persona di cultura sia anche agiata, che faccia un lavoro in un certo ambito e che abbia determinate passioni. Quindi, di solito, le caratteristiche di similitudine viaggiano a pacchetti. 💋Quotato da SimSar,La lotta di classe ci pare sinceramente un'altra cosa ma capiamo il concetto. Per noi è più una questione di sensibilità e di argomenti in comune, simpatia, apertura mentale. In generale è chiaro che ci troviamo meglio con persone che sono s [...]
1 anno fa
Mi sembra chiaro che una coppia agiata , abituata a ristoranti e hotel di lusso difficilmente possa trovare feeling con una coppia di operai che a stento può permettersi una pizza .
Le differenze tra classi sociali esistono anche se sempre meno definite .
E logico che è invece più semplice creare feeling con qualcuno con cui si condividono più cose in comune , la stessa fascia di età, se si è tifosi della stessa squadra o dello stesso sport , se piacciono le stesse pratiche sessuali , se si è percorso un cammino simile nella vita o nel lavoro, se semplicemente si ride delle stesse stupidaggini, etc. è più facile trovarsi velocemente in sintonia.
Mettere paletti a priori escludendo senza volere neppure conoscere chi non è simile a noi , più che lotta di classe mi sembra una forma di razzismo strisciante .
Personalmente trovo fastidioso chi nel proprio profilo scrive " cultura universitaria " quasi ad indicare che chi non è laureato non è in grado di reggere una conversazione con loro ... ma forse sbaglio io ...
Le differenze tra classi sociali esistono anche se sempre meno definite .
E logico che è invece più semplice creare feeling con qualcuno con cui si condividono più cose in comune , la stessa fascia di età, se si è tifosi della stessa squadra o dello stesso sport , se piacciono le stesse pratiche sessuali , se si è percorso un cammino simile nella vita o nel lavoro, se semplicemente si ride delle stesse stupidaggini, etc. è più facile trovarsi velocemente in sintonia.
Mettere paletti a priori escludendo senza volere neppure conoscere chi non è simile a noi , più che lotta di classe mi sembra una forma di razzismo strisciante .
Personalmente trovo fastidioso chi nel proprio profilo scrive " cultura universitaria " quasi ad indicare che chi non è laureato non è in grado di reggere una conversazione con loro ... ma forse sbaglio io ...
1 anno fa
Su questo non siamo assolutamente d’accordo.Quotato da CoppiaExrpwolf,Mi sembra chiaro che una coppia agiata , abituata a ristoranti e hotel di lusso difficilmente possa trovare feeling con una coppia di operai che a stento può permettersi una pizza
1 anno fa
Dipende tanto anche da ciò che si cerca. Se si va in un locale a tema primeggia il divertimento e quindi capita che non stai a guardare chi hai di fronte purché sia coinvolgente. Ma se cerchi un rapporto di conoscenza la storia cambia. Entrano in gioco tanti fattori diversi e dipende dal nostro vissuto dalle nostre esperienze e dalla nostra cultura. Esistono molti preconcetti in base ai quali già diamo un' opinione nostra ancora prima di sapere come sono gli altri. Questo incide sicuramente ma sta alle parti superarlo se si ha volontà di farlo compreso il fatto economico e sociale.
1 anno fa
Rispetto il vostro punto di vista e in un mondo perfetto non dovrebbe essere così , io ho solo voluto portare un esempio di due estremi che non si sfiorano visto che si parlava di lotta di classe ...Quotato da Coppia4050,Su questo non siamo assolutamente d’accordo.Quotato da CoppiaExrpwolf,Mi sembra chiaro che una coppia agiata , abituata a ristoranti e hotel di lusso difficilmente possa trovare feeling con una coppia di operai che a stento può permettersi una pizza
1 anno fa
Sono d'accordo...Quotato da BoscoPando,Dipende tanto anche da ciò che si cerca. Se si va in un locale a tema primeggia il divertimento e quindi capita che non stai a guardare chi hai di fronte purché sia coinvolgente. Ma se cerchi un rapporto di conoscenza la storia cambia. Entrano in gio [...]
1 anno fa
Esatto, aggiungiamo che ci sono anche caratteristiche delle persone che ci bloccano a prescindere da qualsiasi altra considerazione. Ad esempio con omofobi, razzisti, prepotenti di varia natura e simili preferiamo proprio non interagire. Già lo facciamo con grande fatica nella vita di tutti i giorni e finisce sempre nello stesso modo.Quotato da BoscoPando,Dipende tanto anche da ciò che si cerca. Se si va in un locale a tema primeggia il divertimento e quindi capita che non stai a guardare chi hai di fronte purché sia coinvolgente. Ma se cerchi un rapporto di conoscenza la storia cambia. Entrano in gio [...]
1 anno fa
Coppia
Veneto, Treviso
Veneto, Treviso
CERTIFICATO
Per fortuna omofobi, razzisti, prepotenti e co, sono facili da individuare ed evitare. Per il resto bisogna essere più cauti.Quotato da SimSar,Esatto, aggiungiamo che ci sono anche caratteristiche delle persone che ci bloccano a prescindere da qualsiasi altra considerazione. Ad esempio con omofobi, razzisti, prepotenti di varia natura e simili preferiamo proprio non interagire. Già lo facciamo con grande fatica nella vita di tutti i giorni e finisce sempre nello stesso modo.Quotato da BoscoPando,Dipende tanto anche da ciò che si cerca. Se si va in un locale a tema primeggia il divertimento e quindi capita che non stai a guardare chi hai di fronte purché sia coinvolgente. Ma se cerchi un rapporto di conoscenza la storia cambia. Entrano in gio [...]
1 anno fa
In quel caso conoscerdi di persona per un aperitivo rimane sempre la cosa più sempliceQuotato da Karenina_Vronskij,Per fortuna omofobi, razzisti, prepotenti e co, sono facili da individuare ed evitare. Per il resto bisogna essere più cauti.Quotato da SimSar,
Esatto, aggiungiamo che ci sono anche caratteristiche delle persone che ci bloccano a prescindere da qualsiasi altra considerazione. Ad esempio con omofobi, razzisti, prepotenti di varia natura e simili preferiamo proprio non interagire. Già lo facciamo con grande fatica nella vita di tutti i giorni e finisce sempre nello stesso modo.
Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.