6 anni fa
yes i know...a volte anche piccoli errori grammaticali ripetuti palesano una non cura e attenzione ai dettagli che poi rischia di riverberarsi anche in altri ambitiQuotato da Cpbixo,
@earthandfire, la lingua scritta dice molto di più di quel che sembra. 😎
![](https://img.annunci69.it/forum/img/smiley_likeit.png)
Diciamo che immaginarti a corregere un elaborato dal cui voto dipende la possibilità o meno di salire sul tuo letto sarebbe uno stimolo per molti a scrivere bene... 🙂 😋
6 anni fa
Se lo dici tu.Quotato da aperol,
@earthandfire, la lingua scritta dice molto di più di quel che sembra. 😎
😄[/quote]
PER ALCUNE la lingua scritta dice molto di più di quel che sembra...
così è più preciso.
6 anni fa
In questo contesto la padronanza linguistica è un dato decisamente telativo, come lo sarebbe l’aspetto in un forum di poesie.
Quello che mi fa un sacco ridere è il tentativo di alcuni di millantare un linguaggio forbito buttando in mezzo termini aulici fuori posto 😄
Quello che mi fa un sacco ridere è il tentativo di alcuni di millantare un linguaggio forbito buttando in mezzo termini aulici fuori posto 😄
6 anni fa
Non mi sono spiegato bene, sono stato approssimativo.Quotato da Cpbixo,La padronanza linguistica è un dato decisamente relativo PER TE. Probabilmente lo è anche per molti altri ma per qualcuno non lo è affatto e aspettarsi o pretendere un adeguamento alla maggioranza oltre che ridicolo è anche impossibile.Quotato da Mattepare,In questo contesto la padronanza linguistica è un dato decisamente telativo, come lo sarebbe l’aspetto in un forum di poesie.
Quello che mi fa un sacco ridere è il tentativo di alcuni di millantare un linguaggio forbito buttando in mezzo termini a [...]
Pensi forse che, una volta affermato che scrivere correttamente non è indispensabile, quelli che lo richiedono cambino idea e si facciano andar bene ogni sorta di strafalcione?
Io credo proprio che ognuno di noi possa solo mettere in gioco se stesso con le proprie caratteristiche fisiche e intellettuali e raccoglierà esattamente ciò che può permettersi di raccogliere.
Presupponendo uno stato di normodotazione nella padronanza linguistica scritta e parlata, quindi capacità di esprimersi sufficiente e non da troglodita ammaestrato, credo che l'incisività della caratteristica perda terreno rispetto ad altre qualità più fisiche o caratteriali.
Quindi no, non credo che nessuno cambi idea leggendo il mio scritto e non era neanche questo lo scopo.
Ritengo ancora però che lo sforzo che alcuni impiegano nel ripulire il proprio linguaggio sia vano dato che un gran dicitore è perfettamente in grado di intuire le intenzioni.
6 anni fa
Quotato da Cpbixo,Adesso capisco meglio cosa intendi dire e su questo non posso che darti ragione perché si tratta di una descrizione della realtà e non una condizione auspicabile.Quotato da Mattepare,Non mi sono spiegato bene, sono stato approssimativo.Quotato da Cpbixo,La padronanza linguistica è un dato decisamente relativo PER TE. Probabilmente lo è anche per molti altri ma per qualcuno non lo è affatto e aspettarsi o pretendere un adeguamento alla maggioranza oltre che ridicolo è anche impossibile.Quotato da Mattepare,In questo contesto la padronanza linguistica è un dato decisamente telativo, come lo sarebbe l’aspetto in un forum di poesie.
Quello che mi fa un sacco ridere è il tentativo di alcuni di millantare un linguaggio forbito buttando in mezzo termini a [...]
Pensi forse che, una volta affermato che scrivere correttamente non è indispensabile, quelli che lo richiedono cambino idea e si facciano andar bene ogni sorta di strafalcione?
Io credo proprio che ognuno di noi possa solo mettere in gioco se stesso con le proprie caratteristiche fisiche e intellettuali e raccoglierà esattamente ciò che può permettersi di raccogliere.
Presupponendo uno stato di normodotazione nella padronanza linguistica scritta e parlata, quindi capacità di esprimersi sufficiente e non da troglodita ammaestrato, credo che l'incisività della caratteristica perda terreno rispetto ad altre qualità più fisiche o caratteriali.
Quindi no, non credo che nessuno cambi idea leggendo il mio scritto e non era neanche questo lo scopo.
Ritengo ancora però che lo sforzo che alcuni impiegano nel ripulire il proprio linguaggio sia vano dato che un gran dicitore è perfettamente in grado di intuire le intenzioni.
Il concetto è semplice: per una parte significativa dell'utenza, la qualità grammaticale del messaggio risulta poco importante, spesso perché non è neppure in grado di valutarla. Risultano invece decisamente più importanti altre caratteristiche, soprattutto fisiche.
Per una parte dell'utenza invece, non quantificabile ma probabilmente una minoranza, la qualità grammaticale dello scritto risulta determinante ai fini della scelta dei partners sessuali. Si presuppone che per queste persone le qualità intellettuali e culturali abbiano un certo peso e che la scelta non si basi esclusivamente su caratteristiche fisiche e meccaniche.
Questo è un ragionamento "descrittivo" e non "prescrittivo" e sul quale non c'è alcun appunto da fare se non prendere atto della realtà.
Se però dovessimo lanciarci in ipotesi sul mondo che vorremmo, allora a fronte di chi auspica la presenza un'utenza che se ne freghi della grammatica, ci sarà anche chi, come me, auspica un'utenza particolarmente attenta a questo aspetto con tutto il bagaglio che si associa, in genere, a questo tipo attenzione.
Suvvia, signori, qui c'è sicuramente posto per tutti ma non ovunque. È come in ogni altro luogo sulla Terra, dallo stadio a teatro, dal Manzanarre al Reno e dall'Alpi alle piramidi.
![](https://img.annunci69.it/forum/img/smiley_likeit.png)
![](https://img.annunci69.it/forum/img/smiley_likeit.png)
6 anni fa
infatti..una volta era errore gravissimo non mettere l'h....forse ora comincia ad essere considerato lieve, o magari alcune maestre giovani sono le prime a non sapere bene come funziona , infatti girando per internet abbondano gli " io o detto...", oppure " ci rivolgiamo hai singoli..."Quotato da Cpbixo,Perché diffondi notizie false?Quotato da clio39,Vi regalo una curiosità, in esclusiva per A69
Sapevate che, alcuni anni fa (o forse molti anni fa)
nelle scuole elementari non studiavano "h" muta.
si diceva che era particolarmente complessa la cosa
per farla capire, a dei bambini di p [...]
brrrrrr
6 anni fa
brutto ma vero... 😒Quotato da Cpbixo,Gli insegnanti hanno le mani legate. La bocciatura è impensabile e con essa l'insufficienza. È passata la logica del "comunque vada, sarà un successo".Quotato da earthandfire,infatti..una volta era errore gravissimo non mettere l'h....forse ora comincia ad essere considerato lieve, o magari alcune maestre giovani sono le prime a non sapere bene come funziona , infatti girando per internet abbondano gli " io o detto...", oppure " ci rivolgiamo hai singoli..."Quotato da Cpbixo,Perché diffondi notizie false?Quotato da clio39,Vi regalo una curiosità, in esclusiva per A69
Sapevate che, alcuni anni fa (o forse molti anni fa)
nelle scuole elementari non studiavano "h" muta.
si diceva che era particolarmente complessa la cosa
per farla capire, a dei bambini di p [...]
brrrrrr
Questi sono i risultati.
6 anni fa
Non conosco quello di don matteo ma Severino, il gigante della filosofia, è un maestro e non sono degno di lui nemmeno nelle mie fantasie più sfrenate 💗Quotato da miss-fondi2018,sembri Severino.. Quello di don matteoQuotato da Mattepare,Non mi sono spiegato bene, sono stato approssimativo.Quotato da Cpbixo,La padronanza linguistica è un dato decisamente relativo PER TE. Probabilmente lo è anche per molti altri ma per qualcuno non lo è affatto e aspettarsi o pretendere un adeguamento alla maggioranza oltre che ridicolo è anche impossibile.Quotato da Mattepare,In questo contesto la padronanza linguistica è un dato decisamente telativo, come lo sarebbe l’aspetto in un forum di poesie.
Quello che mi fa un sacco ridere è il tentativo di alcuni di millantare un linguaggio forbito buttando in mezzo termini a [...]
Pensi forse che, una volta affermato che scrivere correttamente non è indispensabile, quelli che lo richiedono cambino idea e si facciano andar bene ogni sorta di strafalcione?
Io credo proprio che ognuno di noi possa solo mettere in gioco se stesso con le proprie caratteristiche fisiche e intellettuali e raccoglierà esattamente ciò che può permettersi di raccogliere.
Presupponendo uno stato di normodotazione nella padronanza linguistica scritta e parlata, quindi capacità di esprimersi sufficiente e non da troglodita ammaestrato, credo che l'incisività della caratteristica perda terreno rispetto ad altre qualità più fisiche o caratteriali.
Quindi no, non credo che nessuno cambi idea leggendo il mio scritto e non era neanche questo lo scopo.
Ritengo ancora però che lo sforzo che alcuni impiegano nel ripulire il proprio linguaggio sia vano dato che un gran dicitore è perfettamente in grado di intuire le intenzioni.
6 anni fa
Lieto di essermi spiegato meglio.Quotato da Cpbixo,
Adesso capisco meglio cosa intendi dire e su questo non posso che darti ragione perché si tratta di una descrizione della realtà e non una condizione auspicabile.
Il concetto è semplice: per una parte significativa dell'utenza, la qualità grammaticale del messaggio risulta poco importante, spesso perché non è neppure in grado di valutarla. Risultano invece decisamente più importanti altre caratteristiche, soprattutto fisiche.
Per una parte dell'utenza invece, non quantificabile ma probabilmente una minoranza, la qualità grammaticale dello scritto risulta determinante ai fini della scelta dei partners sessuali. Si presuppone che per queste persone le qualità intellettuali e culturali abbiano un certo peso e che la scelta non si basi esclusivamente su caratteristiche fisiche e meccaniche.
Questo è un ragionamento "descrittivo" e non "prescrittivo" e sul quale non c'è alcun appunto da fare se non prendere atto della realtà.
Se però dovessimo lanciarci in ipotesi sul mondo che vorremmo, allora a fronte di chi auspica la presenza di un'utenza che se ne freghi della grammatica, ci sarà anche chi, come me, auspica un'utenza particolarmente attenta a questo aspetto con tutto il bagaglio che si associa, in genere, a questo tipo attenzione.
Suvvia, signori, qui c'è sicuramente posto per tutti ma non ovunque. È come in ogni altro luogo sulla Terra, dallo stadio al teatro, dal Manzanarre al Reno e dall'Alpi alle piramidi. Facciamocene una ragione.
Mi accodo assolutamente al tuo auspicio anche se temo sconfini nell'utopia ma sognare è gratis.
![](https://img.annunci69.it/forum/img/smiley_likeit.png)
6 anni fa
Suvvia Clio è un bontempone, non prendetelo troppo alla lettera.
Prendetelo alla parmigiana o al pesto piuttosto, magari rende meglio.
Prendetelo alla parmigiana o al pesto piuttosto, magari rende meglio.
6 anni fa
IO retrocederei direttamente alla lingua primigenia...
6 anni fa
Faccimo Esperanto e non se ne parli più.Quotato da earthandfire,IO retrocederei direttamente alla lingua primigenia...
6 anni fa
creiamo noi un linguaggio...lingua segreta degli scambisti trasgressivi... 😎Quotato da Mattepare,Faccimo Esperanto e non se ne parli più.Quotato da earthandfire,IO retrocederei direttamente alla lingua primigenia...
6 anni fa
Guarda che ti menano... sono dieci pagine che si parla di Italiano correggiuto.Quotato da earthandfire,creiamo noi un linguaggio...lingua segreta degli scambisti trasgressivi... 😎Quotato da Mattepare,Faccimo Esperanto e non se ne parli più.Quotato da earthandfire,IO retrocederei direttamente alla lingua primigenia...
Comunque me la immagino piena di H e vocali... non so perché 😄
6 anni fa
ohhhh ahhhhh mmmmhhhh ohhhhhh sììììììQuotato da Mattepare,Guarda che ti menano... sono dieci pagine che si parla di Italiano correggiuto.Quotato da earthandfire,creiamo noi un linguaggio...lingua segreta degli scambisti trasgressivi... 😎Quotato da Mattepare,Faccimo Esperanto e non se ne parli più.Quotato da earthandfire,IO retrocederei direttamente alla lingua primigenia...
Comunque me la immagino piena di H e vocali... non so perché 😄
6 anni fa
Bè io a casa lo parlo, ma i lciociaro è praticamente italiano , tranne qualche parola che generalmente ha mantenuto l'origine latina...Quotato da Scandinavo,A proposito di lingua:
chi di voi conosce un dialetto e magari lo parla di tanto in tanto?
Io personalmente uso solo l'italiano, ma riesco a capire sia i dialetti del nord che quelli del centro sud (nato al nord e trasferitomi in Abruzzo a [...]
In genere capisco qualcosina dei dialetti tranne alcune parole oscure....
"prenda pure una cadrega. Una cadrega non
si rifiuta a nessuno..."
😋
6 anni fa
"la perfida H...." 😄Quotato da Hotpassion74,durante il ventennio fascista il verbo avere veniva insegnato senza h e con l'accento. [...]
6 anni fa
Nel Lazio ci sono tante sfumature degli stessi dialetti che, ovviamente, avvicinandosi alle altre regioni si contaminano con i relativi dialetti confinanti (molto affascinante).Quotato da Scandinavo,il ciociaro è un dialetto particolarissmo, in certe zone vira verso il romanesco-laziale in altre si colora di napoletano e perde le vocali finali.Quotato da earthandfire,Bè io a casa lo parlo, ma i lciociaro è praticamente italiano , tranne qualche parola che generalmente ha mantenuto l'origine latina...Quotato da Scandinavo,A proposito di lingua:
chi di voi conosce un dialetto e magari lo parla di tanto in tanto?
Io personalmente uso solo l'italiano, ma riesco a capire sia i dialetti del nord che quelli del centro sud (nato al nord e trasferitomi in Abruzzo a [...]
In genere capisco qualcosina dei dialetti tranne alcune parole oscure....
"prenda pure una cadrega. Una cadrega non
si rifiuta a nessuno..."
😋
Poco a sud est di Frosinone, se non sbaglio passa la linea che divide i dialetti del centro (mediani) da quelli del sud di tipo napoletano.
Poi c'è il dialetto Romano che è diverso come cadenza ma anche come evoluzione. Si tende a personalizzare il modo di parlare da quartiere a quartiere per darsi un senso di appartenenza ed identità esclusiva, cosa che nel resto della regione è meno marcata date le dimensioni relativamente ridotte dei vari centri abitati.
Credo lo scenario sia simile anche in altre regioni.
6 anni fa
yess...da frosinone in giù hanno una cadenza diversa rispetto alla parte a nord di frosinone, dove ildialetto si avvicina di più a quello romano, anche se tanti termini ormai stanno sparendo , li senti giusto da qualche ottantennenovantenne...Quotato da Scandinavo,il ciociaro è un dialetto particolarissmo, in certe zone vira verso il romanesco-laziale in altre si colora di napoletano e perde le vocali finali.Quotato da earthandfire,Bè io a casa lo parlo, ma i lciociaro è praticamente italiano , tranne qualche parola che generalmente ha mantenuto l'origine latina...Quotato da Scandinavo,A proposito di lingua:
chi di voi conosce un dialetto e magari lo parla di tanto in tanto?
Io personalmente uso solo l'italiano, ma riesco a capire sia i dialetti del nord che quelli del centro sud (nato al nord e trasferitomi in Abruzzo a [...]
In genere capisco qualcosina dei dialetti tranne alcune parole oscure....
"prenda pure una cadrega. Una cadrega non
si rifiuta a nessuno..."
😋
Poco a sud est di Frosinone, se non sbaglio passa la linea che divide i dialetti del centro (mediani) da quelli del sud di tipo napoletano.
6 anni fa
whiteandblack69
Lazio, Roma
- Singolo -
CERTIFICATO
Iscritto: 04.09.2014
Post: 665
Ovviamente mi riferivo a chi è madrelingua italiano e non sa parlarlo
(In fondo a pagina 1 ) 🙂 🙂
Lazio, Roma
- Singolo -
CERTIFICATO
Iscritto: 04.09.2014
Post: 665
Ovviamente mi riferivo a chi è madrelingua italiano e non sa parlarlo
(In fondo a pagina 1 ) 🙂 🙂
Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.