Tutti i Post di Jeanny67
Il Forum di Annunci69.it
Sei in > Forum > Cerca Messaggi
Tutti i messaggi dell'utente: Jeanny67
» Nell'argomento: Orientamento sessuale e identità di genere: cosa sono?
![](/img/balloon-left.png)
Identità di genere:
Al momento della nascita, in base alla propria dotazione genetica sessuale, ossia in base a come si presentano gli organi genitali esterni, a ognuno viene assegnato un genere, quindi F, femmina, in caso di vulva o M, maschio, in caso di pene e testicoli. Si tratta di una definizione meramente anatomica, mentre l’identità di genere rappresenta la percezione che ciascuno ha di sé come maschio o femmina, o alle volte come appartenente a categorie diverse da maschio o femmina. Non sempre chi nasce con organi genitali femminili, cresce sentendosi femmina, così come non tutti coloro che nascono con organi genitali maschili crescono sentendosi maschi. Identità di genere: riguarda tutte le persone che sentono di appartenere a un genere diverso rispetto a quello che l’anatomia assegna loro, oppure che non sentono di appartenere del tutto né al genere femminile né a quello maschile, o la cui identità di genere è fluida, oscillando nel tempo tra il femminile e il maschile. L’identità di genere infatti è qualcosa di più ampio rispetto alle semplici caselline M o F da barrare su un certificato di nascita o su qualsiasi altro documento e può comprendere alternative che vanno al di là degli stereotipi binari (M o F).
Identità di genere: Cisgender, transgender (termine ombrello che racchiude piu generi), Agender, Bigender, Gender Queer
Orientamento sessuale:
Mentre l’identità di genere riguarda la percezione di sé stessi, l’orientamento sessuale ha a che fare con il modo di relazionarsi agli altri e provare attrazione romantica o sessuale per persone di un genere piuttosto che di un altro. L’orientamento sessuale non coincide con il genere: sono due cose diverse, che possono combinarsi tra loro in molti modi. Anche in questo ambito, non ci sono soltanto due caselline da barrare, ma diverse sfumature da conoscere e rispettare. L’orientamento sessuale non è un’etichetta che dobbiamo metterci in fronte da ragazzi e portare per il resto della vita, ma è piuttosto una condizione fluida che può cambiare – poco o tanto – nel corso degli anni, anche in età adulta.
Orientamenti sessuali: Eterosessuale, Omosessuale, Bisessuale, Pansessuale, Asessuale
💋 Jeanny
Al momento della nascita, in base alla propria dotazione genetica sessuale, ossia in base a come si presentano gli organi genitali esterni, a ognuno viene assegnato un genere, quindi F, femmina, in caso di vulva o M, maschio, in caso di pene e testicoli. Si tratta di una definizione meramente anatomica, mentre l’identità di genere rappresenta la percezione che ciascuno ha di sé come maschio o femmina, o alle volte come appartenente a categorie diverse da maschio o femmina. Non sempre chi nasce con organi genitali femminili, cresce sentendosi femmina, così come non tutti coloro che nascono con organi genitali maschili crescono sentendosi maschi. Identità di genere: riguarda tutte le persone che sentono di appartenere a un genere diverso rispetto a quello che l’anatomia assegna loro, oppure che non sentono di appartenere del tutto né al genere femminile né a quello maschile, o la cui identità di genere è fluida, oscillando nel tempo tra il femminile e il maschile. L’identità di genere infatti è qualcosa di più ampio rispetto alle semplici caselline M o F da barrare su un certificato di nascita o su qualsiasi altro documento e può comprendere alternative che vanno al di là degli stereotipi binari (M o F).
Identità di genere: Cisgender, transgender (termine ombrello che racchiude piu generi), Agender, Bigender, Gender Queer
Orientamento sessuale:
Mentre l’identità di genere riguarda la percezione di sé stessi, l’orientamento sessuale ha a che fare con il modo di relazionarsi agli altri e provare attrazione romantica o sessuale per persone di un genere piuttosto che di un altro. L’orientamento sessuale non coincide con il genere: sono due cose diverse, che possono combinarsi tra loro in molti modi. Anche in questo ambito, non ci sono soltanto due caselline da barrare, ma diverse sfumature da conoscere e rispettare. L’orientamento sessuale non è un’etichetta che dobbiamo metterci in fronte da ragazzi e portare per il resto della vita, ma è piuttosto una condizione fluida che può cambiare – poco o tanto – nel corso degli anni, anche in età adulta.
Orientamenti sessuali: Eterosessuale, Omosessuale, Bisessuale, Pansessuale, Asessuale
💋 Jeanny
» Nell'argomento: Il sesso dopo il covid
![](/img/balloon-left.png)
[img]https://www.meo.de/17774-thickbox_default/controllo-del-respiro-bdsm-riduttore-daria-per-maschere-antigas-ref-8839-00.jpg [/img]
cè sempre un alternativa
cè sempre un alternativa