La "società-coppia" riduce i diritti individuali?

309 interventi
4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Come devono comportarsi i partners per formare una coppia solida? La nostra coppia si è formata sul principio morale reciproco di non fare ciò che potrebbe far stare male il partner. Ci siamo scambiati le password dei cellulari e dei computer e, reciprocamente abbiamo accesso illimitato ai nuovi mezzi di comunicazione. In questo principio ricade il nostro comportamento scambista e di vita reale. Lei non va alla festa di sole donne, se io sono libero e possiamo trascorrere del tempo insieme, e viceversa e quando ci dobbiamo divertire siamo insieme. Ho scambiato qualche opinione con un giovane che nega assolutamente le password alla lei perché "lei deve avere fiducia". Afferma che per avere fiducia bisogna parlare col partner, mentre per me la fiducia è frutto di conoscenza che si acquista col tempo e anche leggendo gli sms e le chat del partner (se incontro una donna la fiducia comincia a costruirsi da subito, ma si rafforza nel tempo). Insomma costituendo la coppia si deve conservare i diritti di singoli (si deve cioé continuare ad avere una vita autonoma da singoli indipendentemente dal partner? ad esempio andare a ballare da soli?) oppure si deve rinunciare ad essi in favore della costituzione della coppia? Per voi, quale dei due casi sono più utili per rafforzare le coppie? Può sembrare un discorso neutro ai fini dell'iscrizione ad a69 e agli incontri, ma io credo che non sia neutro.

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Il controllo in generale è una pessima ma proprio pessima idea..non lo ammetterei mai, esistono spazi privati ai quali il partner non deve avere accesso..conversazioni tra amiche o di lavoro..la fiducia deve esserci a prescindere poi se qualcosa non torna se ne parla, ma nessun tipo di controllo è ammissibile

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Quotato da zortonaldo,
Quotato da coppiaestero,
Come devono comportarsi i partners per formare una coppia solida? La nostra coppia si è formata sul principio morale reciproco di non fare ciò che potrebbe far stare male il partner. Ci siamo scambiati le password dei cellulari e dei computer e, reci [...]
A mio modo di vedere non ci devono essere segreti anche perché almeno con la partner vorrei essere me stesso. Per recitare ci sono gli altri contesti: la società, il lavoro e il Forum 😋 😄
Conosco gente che è del parere opposto: è importante avere dei segreti.
A me farebbe fatica tenere nascosto qualcosa alla persona con cui condivido la vita.
Postilla: a maggior ragione in ambito scambista non ci dovrebbero essere segreti; lo troverei contraddittorio.
Venne da me, depressa, aveva smesso di frequentare il liceo, mangiava pochissimo, non usciva di casa, le avevano incominciato a dare antidepressivi e tranquillanti, siccome aveva un torcicollo la mamma, collega di lavoro di mia moglie, da fece venire per un massaggio per il torcicollo, e ci raccontò come l'aveva dovuto portare dallo psichiatra da circa 3 mesi. Le risolsi il problema del torcicollo e poi decisi di utilizzare la MTC, scoprii cose a me sconosciute e la ragazza si mise a dormire profondamente per più di 1 ora. Andò via rinata. Il giorno successivo feci una seconda seduta di MTC e lei mi disse del fidanzato e della sua gelosia, io le ho suggerito di smetterla di pensare male e, eventualmente, per essere più tranquilla di scambiare le password. La ragazza adesso è medico, ha 2 figli, è felice col marito. Credo che lo scambio di password sia stato importante... La rinuncia di cosa per l'amore della propria vita? Quando la coppia si forma entrambi rinunciano a gran parte della propria indipendenza. Nella insiemistica direi che l'insieme di lei (AA1), e di lui (BB1), si sono sovrapposti formando 3 insiemi, 2 individuali A e B, ed uno in comune che contiene gli elementi di lui e di lei.. A;--A1B1;--B; Quando la condivisione è max si ha A1B1=A+B in tal caso le due personalità individuali si sono fuse in quella di coppia. In questo caso si realizza l'ipotesi di @Appagante .... -"la parola controllo non esisterà. Si chiamerà complicità, condivisione"-

Logicamente le ipotesi tramandate dagli antichi sono: 1) similes cum similibus 2) gli opposti si attraggono.
e lasciano il problema irrisolto. Per me vale: IO non devo fare nulla che dispiace alla mia donna (le do tutte le password che vuole se serve a farla stare bene), e spero che per lei sia lo stesso.

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Quotato da Appagante91,
"Gli opposti si attraggono" penso sia un detto relativo alle attrazioni fugaci, alle sveltine sentimentali, non alle relazioni durature.
Una convivenza per esempio non dura pe' niente quando due persone sono opposte nel loro stile di vita [...]
Te lo appoggio 😭 😭 😭 😎 --- per me l'ideale è A1B1=A+B --- quanto più questo è vero, tanto più la condivisione dei giochi non solo sessuali, ma le cose della vita quotidiana, sono complicità e condivisione come tu sopra dici.

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Mi sa che la formula non è corretta, ma spero che si sia capita l'idea. (AA1)+(BB1)=A1+B1
che si ha solo se A=0 e B=0 cioè solo se le libertà individuali sono praticamente nulla.

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Quotato da coppiainlove80,
Quotato da coppiaestero,
Come devono comportarsi i partners per formare una coppia solida? La nostra coppia si è formata sul principio morale reciproco di non fare ciò che potrebbe far stare male il partner. Ci siamo scambiati le password dei cellulari e dei computer e, reci [...]
Nel momento in cui si sceglie di essere "coppia" tutte le azioni che ne derivano non devono essere un sacrificio, ma una conseguenza della scelta. Ad esempio io non mi sognerei mai di fare un weekend da sola senza mio marito, ma non perché me lo vieterebbe lui. Diverso è un caffè rigenerante con le amiche, amici, qualche ora di autonomia individuale ci sta. All'inizio raccontavo tutto, compreso la giornata lavorativa, poi quando ho visto che continuava ad annuire anche quando gli ponevo una domanda, ho capito che posso "omettere" alcune cose. Tipo evito di dire che un mio corteggiatore mi aspetta all'uscita del lavoro spesso solo per salutarmi, anche perché non è importante. Se mi fa la domanda diretta, rispondo con sincerità . Per quanto riguarda le password, lui ha scoperto la mia (sono una ragazza scontata 😢) e ogni tanto prende il mio cell (ma raramente). Io no, perché se fa qualcosa di strano, lo noto dagli atteggiamenti non dai messaggi che avrebbe tutto il tempo di cancellare poiché ci ritroviamo la sera. Cmq certe cose una donna (non so un uomo?) le avverte anche senza prove.

noi non utilizziamo password, quando sono necessarie, le memorizziamo per poter entrare senza password...

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Avere spazi privati non significa essere furbi, se parlo con un amica o con un collega non è necessario che il mio uomo lo sappia e non mi serve la pw del suo cellulare se dice che va a giocare a calcetto, la fiducia è a prescindere tanto i segni dell infedeltà sono chiari per chi li vuole cogliere, poi mi meraviglio che chi parla di condivisione in realtà è single, quindi?

4 anni fa
Singolo
Abruzzo, L'Aquila
Qui dal 30.11.2013 -
Madó come la fate complicata...
Occorre trovare il giusto equilibrio che permetta a ognuno di avere uno spazio personale sufficiente, e, se necessario, di correggerlo nel tempo a seconda dei cambiamenti. Ma nel fare questo la cosa fondamentale è che non aleggi nell’aria la sensazione che, quando uno sta facendo qualcosa per se stesso stia sottraendo qualcosa alla coppia.
Se così non fosse, senza rendersene conto, i due hanno creato una specie di gabbia che impedisce di muoversi spontaneamente nella realtà e, quindi, di essere se stessi nella vita quotidiana.

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Quotato da zortonaldo,
Quotato da Beyonce,
mi meraviglio che chi parla di condivisione in realtà è single, quindi?
Perché voi, pur di non essere single stareste con chiunque? Non credo!
Una coppia è, in percentuale variabile, una fortunata combinazione di due persone che stanno bene insieme. E non è cosa scontata.
Però, dopo un po' di esperienza di vita bisognerebbe saperlo onde evitare di scrivere cose che. (la frase finisce così) 🙂
appunto io ho vissuto in coppia per 34 anni e tu? So perfettamente che è impossibile condividere tutto e pensare di controllare il proprio partner...ti devi fidare e se hai dubbi ne discuti

4 anni fa
Coppia
Campania,
CERTIFICATO

Qui dal 09.06.2020 -
Quotato da Beyonce,
Quotato da zortonaldo,
Perché voi, pur di non essere single stareste con chiunque? Non credo!
Una coppia è, in percentuale variabile, una fortunata combinazione di due persone che stanno bene insieme. E non è cosa scontata.
Però, dopo un po' di esperienza di vita bisognerebbe saperlo onde evitare di scrivere cose che. (la frase finisce così) 🙂
appunto io ho vissuto in coppia per 34 anni e tu? So perfettamente che è impossibile condividere tutto e pensare di controllare il proprio partner...ti devi fidare e se hai dubbi ne discuti
Ci sono anche persone che non aspettano 30 anni per capirci qualcosa.. 😎

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Quotato da zortonaldo,
Quotato da Beyonce,
appunto io ho vissuto in coppia per 34 anni e tu? So perfettamente che è impossibile condividere tutto e pensare di controllare il proprio partner...ti devi fidare e se hai dubbi ne discuti
Ma io parlavo di fiducia nel mio intervento a cui avete risposto???
Non mi era piaciuta la velata critica o frecciatina ai singoli (che lo sono in questo momento) che non sarebbero autorizzati a dir la loro sull'argomento "stare in coppia". Per l'esattezza questa vostra frase (che avevo anche apposta quotata): "mi meraviglio che chi parla di condivisione in realtà è single" 😮
Anche perché, alla stessa stregua, anche gli attualmente separati/divorziati, essendo singoli, non potrebbero dire la loro.
Venendo all' "è impossibile condividere tutto", non lo ritengo nemmeno indispensabile e non implica "fare le cose alle spalle", "ingannare" o, peggio, "tradire".
Anche in coppia sarebbe opportuno rimanere se stessi con i propri interessi e hobby, posto che non entrino in conflitto con gli interessi della coppia.
Sul controllo, sono gli insicuri che hanno la fissa (e l'illusione) di poter controllare sempre tutto e tutti, incluso il partner. Conosciuto anche quelli. Vivono male e fanno vivere male.
ecco su questo sono d accordo..pretendere il controllo del partner denota solo insicurezza, chiaro che un separato sa cosa significa vivere in coppia, mi riferivo ovviamente a chi non l ha mai fatto

4 anni fa
Coppia
Campania,
CERTIFICATO

Qui dal 09.06.2020 -
Quotato da zortonaldo,
Quotato da Cpfantastic,

Ci sono anche persone che non aspettano 30 anni per capirci qualcosa.. 😎
Hahahahahaha! Già, les enfants prodige! 🤣🤣🤣
😋 ma no.. semplicemente divorziano qualche decade prima.. 😋

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Ogni domanda può essere fatta meglio, ma ho voluto fare analogia con la società civile... per stare in società italiana si cede parte della propria sovranità, e in europa l'Italia cede parte della sovranità.....per acquisire nuovi diritti.
Perché mia moglie mi dovrebbe giudicare negativamente se la dovessi controllare? I suoi spazi li ha sia se la controllo che se non la controllo... Sta di fatto che non le voglio dare nessun motivo di dubitare di me, ed ha libero accesso a tutte le mie cose in qualsiasi momento. Ciò non limita la mia libertà, ma sento il suo affetto ogni volta che mi controlla, perché noi dobbiamo condividere tutto, proprio per non controllarci mai. Il fine ultimo è lo "stare bene" di mia moglie; se anche per lei è così, non soffrirà di tensione di sentirsi controllata. Anzi voglio andare oltre fino a condividere qualsiasi suo piacere, è in questo ordine di idee che condividiamo le esperienze vissute in a69, delle quali dobbiamo ancora di più parlare e fare NOSTRE in modo che ad entrambi ogni ricordo dia il "piacere" della condivisione. Non è lei che mi toglie libertà, ma sono io che ci rinuncio per lei... è sottile, ma è diverso.

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Coppiaestero se tu mi chiedessi la pw del cellulare io mi incazzerei, vedi, perché penserei che tu non hai fiducia in me
Siamo diversi, la fiducia è la base di un rapporto, senza quella non c è storia e per stare in coppia nessuno deve rinunciare alla propria libertà individuale. Mai

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
Quotato da Beyonce,
Coppiaestero se tu mi chiedessi la pw del cellulare io mi incazzerei, vedi, perché penserei che tu non hai fiducia in me
Siamo diversi, la fiducia è la base di un rapporto, senza quella non c è storia e per stare in coppia nessuno deve rinunciare al [...]
NON l'ho mai chiesta a mia moglie. Sono stato io a dire a lei che se vuole entrare nel mio sito può farlo, inserendo la password e lei lo ha fatto allo stesso modo.

Ma se voi non la date, come fate a sapere se la userebbe? Siete sicuri che ha fiducia in voi? Se ha fiducia, come voi dite, non la userebbe in nessun caso! NON dandogliela NON le date la possibilità di scelta se controllarvi o non controllarvi.
Siete per caso voi a non avere fiducia nel partner e non gliela date? Lei sa le mie password: è lei a decidere, se usarle o meno. Se non le usa dimostra di avere fiducia in me più di quanto i vostri partner lo dimostrano a voi. Voi potreste con certezza dire che ha fiducia in voi solo perché non vi può controllare?
Per concludere A VOI NON LA CHIEDEREI MAI ma con voi non costruirei un rapporto duraturo come quello che ho con mia moglie.. ma al massimo un rapporto occasionale in cui non si condivide altro che le sensazioni di una sessualità istintiva.

4 anni fa
Coppia
estero, Germania
Qui dal 06.01.2015 -
@ZORTONALDO... se non usi "controllare", cosa usi... "curiosare"? Ci nascondiamo dietro il dito? Se lei utilizza la chance ricevuta e vuole "verificare" mi devo interrogare: -"cosa ho fatto per darle questa insicurezza? L'avrò fatta involontariamente insospettire e quindi soffrire?"- La moneta ha sempre due facce.

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Quotato da coppiaestero,
@ZORTONALDO... se non usi "controllare", cosa usi... "curiosare"? Ci nascondiamo dietro il dito? Se lei utilizza la chance ricevuta e vuole "verificare" mi devo interrogare: -"cosa ho fatto per darle questa ins [...]
appunto ti sei risposto da solo....se c è da verificare è già venuta meno la fiducia carissimo, con me tu non avresti assolutamente nulla, i tipi come te io li scanso proprio

4 anni fa
Singolo
Abruzzo, L'Aquila
Qui dal 30.11.2013 -
Leggendo qua e là mi par di percepire un leggero dislivello. In alcuni casi pare che l'uomo debba partire con la diffida... Per carità, assolutamente meritata sul campo nei millenni di porcellitudine accumulata.
Ma credo che la fiducia e quel minimo di libertà in una coppia sia sacrosanta e necessaria... Altrimenti alla lunga il dislivello creerà delle incomprensioni e del risentimento (io lo faccio e tu no? Tu mi dici questo e vorresti sentirtelo dire? Ecc...)
Non lo vedo come un rapporto sano: quasi un rapporto di gelosia passiva aggressiva che inacidisce.
A parer mio... 🤔

4 anni fa
Coppia
Campania,
CERTIFICATO

Qui dal 09.06.2020 -
Quotato da Beyonce,
Quotato da coppiaestero,
@ZORTONALDO... se non usi "controllare", cosa usi... "curiosare"? Ci nascondiamo dietro il dito? Se lei utilizza la chance ricevuta e vuole "verificare" mi devo interrogare: -"cosa ho fatto per darle questa ins [...]
appunto ti sei risposto da solo....se c è da verificare è già venuta meno la fiducia carissimo, con me tu non avresti assolutamente nulla, i tipi come te io li scanso proprio
Potresti sempre riconsiderarlo se dovessi separarti.. 😋

4 anni fa
Coppia
Lazio, Roma
Qui dal 21.08.2015 -
Quotato da Cpfantastic,
Quotato da Beyonce,
appunto ti sei risposto da solo....se c è da verificare è già venuta meno la fiducia carissimo, con me tu non avresti assolutamente nulla, i tipi come te io li scanso proprio
Potresti sempre riconsiderarlo se dovessi separarti.. 😋
siamo troppo diversi ed è troppo vecchio per me 😋 😇


Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.
Sei in > Forum > Sesso e Dintorni > La "società-coppia" riduce i diritti individuali?

® Annunci69.it è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati e vietate le riproduzioni senza esplicito consenso.

Condizioni del Servizio. | Privacy. | Regolamento della Community | Segnalazioni