11 mesi fa
LA PREVENZIONE DA PATOLOGIE DA HPV
I virus HPV (Human Papillomavirus) infettano mediamente 4 persone su 5 nel corso della vita. Sebbene la maggior parte di noi non manifesti mai i sintomi, il virus può causare le papillomatosi a carico delle mucose genitali e/o orali e financo il cancro. Quasi mezzo milione di persone muoiono nel mondo ogni anno a causa dell’Hpv,
L’infezione da HPV è la malattia a trasmissione sessuale più diffusa al mondo, ed è causa di varie patologie tumorali ma anche di patologie benigne come la condilomatosi ano-genitali. Proprio quest’ultima malattia, che a differenza dei tumori si manifesta a breve distanza dall’infezione, è in diminuzione nel nostro paese negli ultimi anni grazie alle campagne vaccinali. E precisamente gli ultimi reports ci informano che mentre in Italia le segnalazioni di condilomi, che tra gli anni 2004 e il 2013 erano aumentate costantemente, invece dopo il 2013 il numero si è stabilizzato, e tra il 2018 e il 2021 si è osservata una riduzione del 30%, che arriva al 50% nei giovani di 15-24 anni.
Considerando che nel 2008 è iniziata la campagna di vaccinazione anti-HPV dei giovani dodicenni appare plausibile ritenere che la diminuzione osservata tra i giovani 15-24 anni a partire dal 2013 possa essere attribuibile a tale campagna vaccinale. Infatti, le ragazze che avevano 12 anni nel 2008 arrivano ad avere 17 anni nel 2013, età media dell’inizio dell’attività sessuale nel nostro Paese.
Quanto sopra a ulteriore conferma della PREVENZIONE, di cui l’arma più efficace è senza dubbio la VACCINAZIONE, che è consigliata sia ai giovani adolescenti, ma anche a tutte quelle donne adulte con intensa attività sessuale, in modo da prevenire e/o ridurre tutte quelle patologie causate da infezioni da HPV.
Dott. Agatino
I virus HPV (Human Papillomavirus) infettano mediamente 4 persone su 5 nel corso della vita. Sebbene la maggior parte di noi non manifesti mai i sintomi, il virus può causare le papillomatosi a carico delle mucose genitali e/o orali e financo il cancro. Quasi mezzo milione di persone muoiono nel mondo ogni anno a causa dell’Hpv,
L’infezione da HPV è la malattia a trasmissione sessuale più diffusa al mondo, ed è causa di varie patologie tumorali ma anche di patologie benigne come la condilomatosi ano-genitali. Proprio quest’ultima malattia, che a differenza dei tumori si manifesta a breve distanza dall’infezione, è in diminuzione nel nostro paese negli ultimi anni grazie alle campagne vaccinali. E precisamente gli ultimi reports ci informano che mentre in Italia le segnalazioni di condilomi, che tra gli anni 2004 e il 2013 erano aumentate costantemente, invece dopo il 2013 il numero si è stabilizzato, e tra il 2018 e il 2021 si è osservata una riduzione del 30%, che arriva al 50% nei giovani di 15-24 anni.
Considerando che nel 2008 è iniziata la campagna di vaccinazione anti-HPV dei giovani dodicenni appare plausibile ritenere che la diminuzione osservata tra i giovani 15-24 anni a partire dal 2013 possa essere attribuibile a tale campagna vaccinale. Infatti, le ragazze che avevano 12 anni nel 2008 arrivano ad avere 17 anni nel 2013, età media dell’inizio dell’attività sessuale nel nostro Paese.
Quanto sopra a ulteriore conferma della PREVENZIONE, di cui l’arma più efficace è senza dubbio la VACCINAZIONE, che è consigliata sia ai giovani adolescenti, ma anche a tutte quelle donne adulte con intensa attività sessuale, in modo da prevenire e/o ridurre tutte quelle patologie causate da infezioni da HPV.
Dott. Agatino
11 mesi fa
Ciao,
hai fatto bene a ricordarlo, ma sia sul Forum che sul sito è già ampiamente presente questo argomento.
Fai una ricerca in alto 🙂
hai fatto bene a ricordarlo, ma sia sul Forum che sul sito è già ampiamente presente questo argomento.
Fai una ricerca in alto 🙂
![](/forum/img/secure-server-px-png.png)
Non puoi scrivere sul Forum finchè non avrai completato il tuo profilo!.